Chiese e luoghi di culto

Complesso conventuale "Santa Maria delle Grazie"

Descrizione

Dal 1810 questo vasto edificio, in seguito al decreto napoleonico che imponeva la soppressione di ogni ordine monastico, è stato dimesso per qualsiasi forma di culto. Fino a quell'anno, a partire dal 1510, quindi per ben tre secoli, era stato un centro propulsore di vita francescana, convento di frati della stretta osservanza minoritica nonché noviziato provinciale. La statua venerata "Madonna delle Grazie" che attualmente si trova nella prima cappella di destra, entrando nel Duomo di S. Clemente, faceva parte del vasto arredo sacro della chiesa conventuale.

 

Foto: Bruno Vendramin
 

 

 

Correlati

Chiese e luoghi di culto
Chiesa della Madonna della Neve

In questo territorio la devozione alla Madonna della Neve risale...

Chiese e luoghi di culto
Chiesa di Santa Maria Incoronata

La Chiesa è stata voluta da Girolama Rossi per dotare...