Chiese e luoghi di culto
Duomo e campanile di San Clemente

Descrizione
Duomo di San Clemente
Dedicato al patrono cittadino, è stato edificato su progetto dell'architetto bassanese Giovanni Miazzi, tra il 1748 e il 1778. Per oltre quarant'anni è rimasto incompleto nella facciata, che è stata riprogettata, nel 1821, per essere ultimata dieci anni dopo, dal feltrino Luigi De Boni. È riconducibile ai modelli classici: sei gigantesche lesene corinzie ne inquadrano l'intera superficie; sulla solida trabeazione poggia l'imponente timpano triangolare sul quale troneggiano tre sculture raffiguranti S. Clemente Papa, la Carità e la Speranza.
Campanile del Duomo di S.Clemente
E' stato innalzato tra il 1545 e il 1547, su disegno attribuito al "Magistro Marangon", Agostino Righetto, di fatto abile carpentiere di origine valdagnese. Il campanile del duomo valdagnese si presenta come una massiccia e ordinata struttura con stilemi riferibili al maturo manierismo. Sul finire del Settecento è stata aggiunta la sopraelevazione costituia dalla seconda cella campanaria a pianta ottagonale e la cuspide in rame a forma di bulbo. Poco sopra la base, sulla facciata occidentale, è murato un bassorilievo raffigurante "l'Ultima Cena", che, probabilmente, proviene dalla precedente chiesa demolita.
Correlati

Chiesa di Santa Giustina
Rappresenta una delle più antiche testimonianze dell'evangelizzazione cristiana nel nostro...

Chiesa di Santa Maria Assunta e torre campanaria
All'interno della chiesa è presente una scultura della Madonna, opera...