Descrizione

Lungo la dorsale che collega Campetto a Cima Marana, tra le vallate dell'Agno e del Chiampo, ad oltre 1500 metri di altitudine si sviluppa un percorso di circa 2 km che racconta la storia del territorio dal Paleolitico Medio (100.000 anni fa) sino alla Seconda Guerra Mondiale, in quattordici tappe. 
Tale archeovia, frutto di cinque anni di campagne archeologiche a cura dell'Università di Padova, consente di scoprire l’archeologia di montagna e l’etnoarcheologia e di conoscere le antiche modalità di insediamento umano e di sfruttamento delle risorse del territorio. Nel corso degli studi è infatti emerso che la zona è stata interessata da un’elevata frequentazione sin dai tempi più antichi, le cui tracce materiali, ora recuperate, sono conservate e visibili c/o il museo civico Dal Lago di Valdagno.
 

Correlati

Percorsi e itinerari
Cammino FOGAZZARO - ROI - Tappa n. 3 Marano Velo

Il Cammino Fogazzaro-Roi nasce dall’idea di un gruppo di volontari...

Percorsi e itinerari
Passeggiata del Leogra

7 Passeggiate e Dintorni - Breve passeggiata del Leogra

Info utili

Visite: visita libera o guidate su appuntamento.