Ville, parchi e palazzi storici

Giardino e Teatro Jacquard

Via Pasubio, Schio

Descrizione

Il Giardino Jacquard venne realizzato a partire dal 1859 nella fase di rinnovamento e crescita aziendale promossa da Alessandro Rossi, con l'obiettivo di offrire un luogo di svago e cultura ai lavoratori e cittadini. Inizia così la sistemazione dell’area di fronte al Lanificio Francesco Rossi. Lo stretto legame tra il luogo di lavoro e quello di diletto è rappresentato dal fatto che i due ingressi si trovano esattamente in asse. Il giardino è intitolato al perfezionatore e brevettatore del telaio per tessitura che permette di realizzare disegni complessi sui tessuti: il francese Jean Marie Jacquard.

Questo spazio verde che presenta naturalmente un dolce pendio verso il colle, prima di essere trasformato in un giardino romantico, nel lasso di tempo che va dal 1864 al 1879 circa, ospitava strutture funzionali alla produzione tessile, come asciugatoi e stenditoi per i panni lana e l’antico edificio adibito a tessitura, ovvero l’originario lanificio di Nicolò Tron. Una parte della tessitura fu sostituita nel tempo con la “Tettoia per gli operai” realizzata dall’ing. Pergameni e ancora visibile a sinistra della cancellata d’ingresso.

Il Giardino Jacquard è opera dell’architetto Antonio Caregaro Negrin il quale seppe abilmente inserire nuovi elementi a quanto già esistente nel contesto: le due case d’angolo rivolte verso l’attuale Via Pasubio, la torretta ottagonale con tetto a pagoda e la cinquecentesca chiesetta di San Rocco. La torretta chiudeva un tempo la tessitura ed era destinata a contenere i “pisciatoi” in base all’usanza di utilizzare l’urina nel processo di lavorazione della lana per la sua forte percentuale di ammoniaca.

Fu trasformata poi in torre colombara seguendo i canoni tradizionali della villa rurale veneta. Altro elemento significativo del giardino è la sinuosa serra ad esedra che limita la parte pianeggiante e fa da sipario alla parte posteriore. Essa ospitava nei mesi più freddi orchidee ed altre piante curate dal giardiniere dell'orto botanico di Padova.
Nella parte retrostante si apre il misterioso ninfeo realizzato con materiali differenti quali la pietra viva, il mattone, la ghiaia di torrente, il ferro per creare un sistema di grotte artificiali, monofore, bifore, archi rampanti, alcuni sinuosi percorsi, rustiche gradinate e il belvedere.

Il Giardino Jacquard, con il suo peculiare eclettismo stilistico e la ricchezza di essenze arboree anche esotiche, è un'interessante espressione della cultura veneta, ma anche europea di fine Ottocento. L’edificio che limita la parte destra del giardino, un tempo abitazione per il custode, stalla e magazzino, fungeva inizialmente anche da supporto all’attività produttiva del Lanificio Rossi.

Dopo il 1860 l'edificio fu trasformato in un dopolavoro con scuola serale, sala prove per la banda, biblioteca. Nel 1869, secondo la volontà del committente e con fini educativi, il piano superiore dello stabile fu trasformato in Teatro cittadino capace di ospitare 800 persone. Nella sala teatrale a forma di ferro di cavallo si rappresentavano operette e melodrammi ispirati alla vita degli operai, spettacoli musicali e assemblee. Il piano terra ospitava la biglietteria e la sala per il caffè; l'intero complesso fungeva propriamente da centro culturale polifunzionale per tutta la cittadinanza.

La facciata lombardesca dell'edificio alterna alle finestre, inquadrate da fasce rosse, 12 medaglioni in terracotta, realizzati dallo scultore milanese Giovanni Battista Boni che raffigurano personaggi illustri della storia di Schio: Fra' Giovanni da Schio (1200-1600), Francesco Gualtieri, pittore (sec. XIII), Gian Paolo e Giulio Manfron, condottieri (sec. XV-XVI), Girolamo Bencucci, vescovo e diplomatico (1481-1533), Bernardino Trinagio, letterato (1512-1577), Nicolò Tron, nobile veneziano e industriale laniero (1685-1772), Giano Reghellini, medico (1710-1772), Francesco Griselini, letterato (1717-1783), Carlo Bologna, letterato (1765-1842), Pietro Maraschin, geologo (1774-1825), Ambrogio Fusinieri, scienziato (1775-1853).

Il Complesso Giardino Jacquard nel suo insieme costituisce un prezioso esempio di giardino tardo romantico, dove il progettista ha saputo esprimere la sua cultura eclettica armonizzandola con la volontà del committente Alessandro Rossi, rappresentato nel monumento in bronzo, opera di Achille Alberti, che accoglie i visitatori proprio appena varcato l'ingresso del Giardino.

 

Foto di Sberze Lorena

Correlati

Ville, parchi e palazzi storici
Oasi Rossi

L’Oasi Rossi nasce su parte dell’ex “podere modello” realizzato da...

Ville, parchi e palazzi storici
Biblioteca Civica Renato Bortoli ex Ospedale Baratto

Nato come ospedale, l'edificio ha ospitato le carceri e gli...