Archeologia Industriale

Quartiere Operaio La Nuova Schio

via Fusinieri, Schio

Descrizione

Il Quartiere Operaio "La Nuova Schio", realizzato tra il 1872 e il 1890 su un' area di circa 152.000 metri quadrati a sud-ovest del primitivo centro urbano, fu per il progettista Antonio Caregaro Negrin un piano complesso e per la storia dell'urbanistica italiana un'esperienza nuova.

ll committente Alessandro Rossi intendeva attuare un piano urbanistico e sociale per soddisfare le sentite esigenze abitative di molti lavoratori che si trasferivano in Città. Si era già tentato di risolvere la questione delle abitazioni con la costruzione di un edificio detto il palazzon, situato accanto all’opificio centrale di Via Pasubio, ma l'edificio si dimostrò ben presto insufficiente a soddisfare i bisogni della crescente comunità.

Il progetto iniziale dell’architetto, che si avvalse della collaborazione di alcuni ingegneri del lanificio (E. Larsimon Pergameni, G.B. Saccardo e S. De Pretto, C. Letter) prevedeva la costruzione di una Città Giardino con residenze circondate da verde, strade e viali ad andamento curvilineo e sinuoso, tranne le due arterie principali - Via A. Rossi e Via Pietro Maraschin - poste in senso ortogonale.

A tale pianificazione si preferì uno sfruttamento più razionale del terreno e fu pertanto realizzato un progetto con un'organizzazione spaziale rigorosa e con un sistema viario ad assi rettilinei ed ortogonali.

Le abitazioni erano divise in quattro classi: case signorili di prima e seconda classe per dirigenti e tecnici anche stranieri, unifamiliari, varie nello stile e perlopiù allineate lungo il viale maggiore; le abitazioni di terza e quarta classe, invece, erano localizzate nella parte più interna del villaggio e destinate agli operai (significativa per questa tipologia è via A. Fusinieri), con attenzione a mescolare e collocare nella stessa area urbana anche alcune abitazioni singole al fine di accogliere una popolazione socialmente diversificata in una ricercata armonia tra capitale e lavoro.

Agli inizi dell'Ottocento cominciò ad affermarsi sempre di più come raggruppamento dei telai in case bottega  creando così un nuovo ceto lavorativo specializzato nella produzione manifatturiera.

 

Le abitazioni interne sono costruite secondo il modulo a schiera, ma differenziate negli ornamenti esterni, nell'altezza e obliquità dei tetti, nella forma delle aperture, delle recinzioni ed anche nella cromia. Erano tutte dotate di diverse stanze, cantina, sottotetto, giardino e orto.

Le abitazioni erano vendute direttamente o a riscatto e costavano dalle 2.000 alle 10.000 lire circa: si consideri che un operaio tessile percepiva in media un salario di 1,5 lire al giorno. Oltre agli edifici residenziali, rispondenti ai nuovi canoni igienico- sanitari, il Quartiere ospitava altri servizi a favore degli abitanti, ad esempio l'asilo di maternità, la scuola elementare, i bagni pubblici, il lavatoio, la ghiacciaia... e ciò per non rendere l'area un triste dormitorio.

Anche la linea ferroviaria, che conduceva agli stabilimenti Lanerossi di Pieve e Torrebelvicino, attraversava il quartiere residenziale. Il numero massimo di abitanti si ebbe nel 1890 con oltre 1500 abitanti e più di 200 unità abitative.

Poco oltre l'incrocio tra Via P. Maraschin e Via A. Rossi venne realizzato nel 1879 l'Asilo di Maternità; l'edificio, che fu demolito in seguito al prolungamento della strada, si imponeva con la sua struttura simile ad un tempio e il pronao con colonne doriche. Nel suddetto incrocio era posizionato inizialmente anche il monumento al Tessitore, proprio in linea con l'alta ciminiera interna e con l'ingresso all'area produttiva, la cosiddetta "barriera".

All'interno del Quartiere operaio si possono ancora vedere: villino Crutzen, casa del capofilanda, palazzina per cinque abitazioni, villino Giovanni Rossi, Teatro Civico, Asilo infantile e scuole elementari, Scuola di pomologia e orticoltura, tipologia di case a schiera per operai.

Nel corso nel 1900 numerosi interventi nei lotti ancora liberi con l'edificazione di nuove costruzioni e interventi nelle abitazioni esistenti hanno snaturato l’insieme architettonico della Nuova Schio. Dal 1990 è stato positivamente stabilito un piano particolareggiato di iniziativa comunale di salvaguardia e riqualificazione dell'area che pone dei vincoli in fase di restauro architettonico.

Correlati

Archeologia Industriale
Seguendo il filo - seconda tappa Santorso-Piovene Rocchette

Seguendo il filo, sulle tracce di Alessandro Rossi tra Santorso...

Archeologia Industriale
La Roggia Maestra

La Roggia Maestra è un canale artificiale che origina nel...